A Sarconi si coltivano ecotipi locali con portamento nano e rampicante. Tra le varietà nane: verdolini, cannellini, tabacchini, ciuoti, risi o tendini bianchi; tra i rampicanti: tuvagliedda rossa. tuvagliedda marrone, maruchedda, munachedda, nasieddu (co’ mussiddu), nasieddu nero, nasieddu rosso.
È difficile attribuire a ognuno una vocazione in cucina e forse sarebbe anche un po’ arbitrario. Pensiamo solo ai cannellini o ai tondini bianchi, sono l’ideale per un antipasto e un’insalata, i ciuoti per le minestre, i tabacchini per umidi di carne e trippa; i verdolini per una delicata zuppa, ma in realtà, come sempre, lasciatevi guidare dalle vostre preferenze.[su_divider top=”no”]
ECOTIPI
NANI
|
|
|
ECOTIPI
RAMPICANTI
|
|
|
Fagiolo Cannellino rosso |
|
|
Fagiolo Maruchedda |
 |
Ecotipo di cannellino nano dal seme cilindrico, allungato e afusolato di colore bianco con macchie rosso violacee, e volte nere e non uniformi. In cucina è consigliato per un piatto unico con la pasta o da solo come contorno.
|
|
 |
Fagiolo rampicante con seme ovoidale leggermente appiattito, con fondo variabile crema o bianco e con screziature di colore verde scuro dalle forme eccentriche. In cucina è ottimo in zuppa di soli fagioli o con l’aggiunta di carne e verdure.
|
|
Fagiolo Cannellino bianco |
|
|
Fagiolo Nasello nero |
 |
Ecotipo di cannellino nano dal seme cilindrico, allungato e afusolato di colore bianco con macchie rosso violacee, e volte nere e non uniformi. In cucina è consigliato per preparare contorni, insalate e piatti freddi comunque anche con la pasta non tradisce le attese.
|
|
 |
Ecotipo di fagiolo rampicante dal seme tondo-ovoidale di colore bianco, con caratteristica colorazione concentrica nera sull’ilo, da cui il nome “nasieddo” (piccolo naso). Si tratta di un fagiolo di rara eccellenza e prelibatezza, apprezzato per la sua versatilità in cucina.
|
|
Fagiolo Ciuoto o (Regina) |
|
|
Fagiolo Nasello viola |
 |
Ecotipo di borlotto nano con seme tondo-ovoidale, non molto grosso. E’ forse l’ecotipo più antico ed è un Borlotto di qualità superiore, adatto agli usi più svariati tra cui pasta e fagioli, zuppe di legumi, in insalata con cipolle di Tropea e molto altro.
|
|
 |
Fagiolo rampicante con seme di forma tondo – ovoidale, più piccolo del Nasello Nero, di colore bianco con macchia viola chiara sull’ilo a forma di muso, da cui il nome. Fagiolo dal gusto piacevole e delicato, di rapida cottura, molto apprezzato dai buongustai. In cucina lo si consiglia con la pasta.
|
|
Fagiolo Nasello rosso |
|
|
Fagiolo San Michele rosso |
 |
Fagiolo Cannellino nano con seme allungato e con la punta schiacciata o affusolata, a fondo bianco con macchia irregolare rosso-vinacea sull’ilo. In cucina è utilizzabile per contorni, antipasti e non disdegna di essere mischiato con la pasta o con il riso.
|
|
 |
Ecotipo di fagiolo Borlotto rampicante dal seme tondo-ovoidale, con fondo beige e screziature rosso.scure. In cucina è consigliato per zuppe, da solo o con vardura o carne. Un fagiolo che rende unica una preparazione come i “Fagioli alla pignata” o la “Zuppa di fagioli e farro”.
|
|
Fagiolo Tondino bianco |
|
|
Fagiolo Tuvagliedda marrone |
 |
Fagiolo nano dal seme tondo-ovoidale, non molto grosso, di colore bianco uniforme. Una delle migliori varietà sia per produzione che per le caratteristiche organolettiche; di rapida cottura, con buccia tenerissima e inisistente dopo la cottura. Ottimo con le cozze e con pasta corta.
|
|
 |
Ecotipo di fagiolo rampicante con seme tondo-ovoidale, in parte bianco e in parte screziato di marrone in modo non uniforme. Varietà tra le più pregiate sia pe rla rapidità di cottura che per la quasi assenza di buccia a cottura ultimata.Fagiolo ideale nella preparazione della crema di fagioli che accompagna il “Chili di carne” messicano o in zuppe e mineste
|
|
Fagiolo Tabacchino |
|
|
Fagiolo Tuvagliedda rossa |
 |
Fagiolo nano dal seme tondo-ovoidale e dal tipico colore tabacco, da cui il nome. Fagiolo da sempre molto coltivato, con alto contenuto di fibra e altamente digeribile. In cucina dà il meglio di sé nelle zuppe, da solo come contorno o accompagnato alle verdure.
|
|
 |
Ecotipo di fagiolo rampicante simile alla Tuvagliedda da cui si differenzia per il colore delle screziature che sono di un bel rosso rubino. Piacevole il contrasto cromatico se utilizzato in minestre di riso e piselli.
|
|
Fagiolo Verdolino |
|
|
Fagiolo Panzaredda |
 |
Ecotipo di fagiolo nano dal seme tondo–ovoidale dal colore inconfondibile verde chiaro. Molto apprezzato per la delicatezza del gusto e per la buccia particolarmente tenera. Si consiglia di impiegarlo con pasta o riso e nelle zuppe.
|
|
 |
Ecotipo di fagiolo rampicante con seme allungato di colore bianco con caratteristica macchia screziata rosso vinacea con fondo beige sulla pancia del seme da cui il nome “panzaredda”. In cucina può essere usata con ottimi risultati per zuppe o per pasta e fagioli.
|
Commenta utilizzando facebook
Lascia un commento